La Contrada della Lupa è una delle diciassette suddivisioni storiche della città di Siena.
Stemma
La bandiera della Contrada della Lupa fa per impresa un campo di paesaggio colla Lupa coronata all’antica, allattante due bambini, uno dei quali tiene ritta un’asta colla fiamma svolazzante troncata di nero e bianco, il tutto al naturale avrà pertanto facoltà d’inquadrare la detta impresa colla bordatura composta di argento e di rosso, ciascuno pezzo carico di una crocetta dell’uno nell’altro. – Regio Decreto di Concessione del Fregio dello Stemma Reale. 24 aprile 1888.
I colori
I colori sono bianco e nero con liste arancio.
Il motto
ET URBIS ET SENAE SIGNUM ET DECUS
Le compagnie d’armi
San Donato e Sant’Andrea
Santo patrono
San Rocco
Corporazione
Panai
Sede storico-museale
Via di Vallerozzi
Stalla
Via di Vallerozzi
Festa titolare
Settembre
Coppia di stampe realizzate dagli Stabilimenti litografici Benelli e Gambi specializzati in pubblicazioni e foto incisioni di alta qualità a Firenze alla fine dell’800, i più rinomati dell’epoca:

Stampa litografica raffigurante portabadiera della Contrada della Lupa realizzata alla fine dell’800